‘Costruiamo insieme una Comunità che genera ben-essere’, laboratori di salute nel Distretto di Riccione: mercoledì 15 gennaio alla biblioteca comunale di Cattolica la terza ‘Officina di idee’

Creato il 13 Gennaio 2025

Un’altra tappa concreta nel percorso laboratoriale itinerante di ascolto “Costruiamo insieme una Comunità che genera ben-essere” avviato dall’Azienda Ausl della Romagna insieme con il Comitato di Distretto di Riccione e in collaborazione con VolontaRomagna. 

Attraverso un approccio basato sul dialogo e il confronto, si tratta di un progetto finalizzato a sviluppare azioni di salute (bene comune e collettivo) in un'ottica comunitaria e in integrazione con i servizi presenti nel territorio, proprio con l’intento di rafforzare la collaborazione tra servizi sanitari, socio-sanitari e sociali, cittadini/e ed Enti del Terzo Settore in modo da individuare possibili soluzioni congiunte, di sistema e aderenti alle necessità locali, per affrontare le prossime sfide di salute e costruire i concreti percorsi di partecipazione della Casa della Comunità e del potenziamento dell’assistenza territoriale.

Nel pomeriggio di mercoledì 15 gennaio, dalle ore 14.30, alla biblioteca comunale di Cattolica (piazza della Repubblica 31) è dunque in programma il quarto appuntamento del percorso, aperto a tutte le persone interessate senza che sia necessaria l’iscrizione.

Nel primo evento pubblico, che si è svolto a Riccione, sono emerse diverse idee di salute da poter realizzare per il ben-essere del territorio. Per questo, sono stati organizzati tre momenti, denominati “Officine di idee”, in altrettante città del Distretto, il più possibile integrati tra sistema dei servizi e comunità, finalizzati non solo ad esplorare le idee di salute ma anche a renderle concrete attraverso l’immaginazione e la co-produzione di soluzioni collaborative (di comunità).

“Questo laboratorio rappresenta un prezioso momento di confronto ma prima ancora di ascolto dei cittadini – spiega l’assessore ai servizi socio-sanitari del Comune di Cattolica, Nicola Romeo -. Perché è dall’ascolto delle esigenze e dei bisogni delle persone che si possono porre le basi per azioni concrete volte a far crescere e migliorare la qualità dei servizi da offrire alla nostra comunità, così da soddisfare i mutevoli e variegati bisogni di salute. Invitiamo cittadini e cittadine di Cattolica a prendere parte alla nostra Community Lab così da apportare il loro prezioso contributo al disegno organizzativo dei servizi che si è avviato nell’ambito del nostro Distretto socio sanitario".

“Ogni territorio spesso ha una storia diversa da raccontare: nei dettagli della strutturazione dei servizi, nei bisogni di salute della sua popolazione e nelle risorse e opportunità che offre – sottolinea Vanessa Vivoli, referente del progetto -. Per questo, le Officine di idee si propongono di essere spazi itineranti di incontro, di pensiero ma anche e soprattutto di proposta di un fare insieme. Partendo dalle idee di salute emerse nel primo incontro a Riccione e dagli ambiti di connessione per possibili interventi immaginati nella prima Officina, svoltasi a San Giovanni in Marignano, abbiamo continuato il percorso Community Lab a Coriano per arrivare a questa quarta tappa a Cattolica, dove approfondiremo i concetti emersi e gli ambiti su cui focalizzarsi per individuare soluzioni e azioni concrete di intervento, da realizzare in modo collaborativo”.

Il percorso di laboratori di salute prevede poi nel mese di febbraio a Riccione l’esplorazione delle proposte ideate con il coinvolgimento delle governance.

Per informazioni contattare: seg.distretto.rc@auslromagna.it .

Tag